Atletica Presezzo
Atletica Presezzo

La Storia

Atletica Presezzo


Viaggio a ritroso nella storia dell'Atletica Presezzo Nel nostro paese l'atletica compare con i primi risvolti agonistici poco più di quarant'anni orsono.

E' un periodo un po' in sordina per l'atletica, allora sicuramente sport ancora povero, tantè che a livello nazionale ci vorranno ancora una decina d'anni prima di assistere ai successi degli atleti azzurri nelle manifestazioni internazionali.

Siamo dunque verso la fine degli anni sessanta, quando ERNESTO ROTTOLI e EMILIO GOTTI organizzano le prime gare nel corso dei nascenti giochi della gioventù; vi partecipano i ragazzi delle classi che vanno dal 1956 al 1961-62; non sono ancora maturi i tempi per il binomio donna-sport, ma dopo qualche anno anche le ragazze ne diverranno parte attiva.

Ricordiamo tantissimo entusiasmo senza il raziocinio di oggi.

Quindi nessuna specializzazione, ma il piacere di ognuno di cimentarsi in tutte le discipline; abbigliamento sportivo inesistente, solo scarpette da ginnastica uguali per tutti, nessun ricambio o doccia; niente pista ma solo terreno sconnesso; attrezzature di fortuna; superfluo inoltre appellarsi allo "sponsor", illustre termine ancora sconosciuto.

Bolgare 1971

Bolgare 1971
L'Atletica Presezzo alla sua prima gara con gli indumenti nelle borse di cellophane.

Vi è comunque una crescita partecipativa che di là a poco verrà  esportata nelle prime manifestazioni organizzate a livello provinciale.

Com'erano i "GALECC"

E' una breve storia, ma intensa quella del Gruppo Podistico "GALECC".

Il tempo ci riporta indietro di 40 anni.

Molti ricorderanno il 1973 e la crisi del petrolio con il conseguente blocco sul territorio nazionale della circolazione automobilistica nei giorni festivi. Fu battezzato il periodo dell'austerità e gl'italiani, ancora dentro al boom economico, riscoprivano in queste giornate una dimensione ancora a misura d'uomo che pian piano se ne stava andando.

Strade libere senza il frastuono del traffico con gli italiani che passeggiavano, correvano, pedalavano, pattinavano L'austerity, ahimè, di là a poco volse al termine, ma quelle scoperta dagli italiani di ritrovardi insieme per creare l'evento sportivo amatoriale si consolidò dando origine alle famose corse no competitive. Ed anche a Presezzo sorse spontaneo un gruppo podistico, i "GALECC, dapprima composto da pochi appassionati per poi diventare sempre più numeroso. Era un gruppo non organizzato e per farvi parte bastava semplicemente essere presenti la domenica mattina indossando la maglietta arancione, per partecipare alle corse non competitive che si svolgevano sulle strade della provincia.

Valbrembo 1976

Valbrembo 1976

Si correva e nel gesto naturale della corsa ci si sentiva più partecipi con l'ambiente circostante, si correva e si scoprivano limiti inesplorati nel proprio interno, si correva appesi ad un filo che divideva la consapevolezza di essere insieme a tanti amici, ma comunque soli con la propria fatica, si correva con entusiasmo.

Si correva e si era sempre più numerosi e sempre più spesso si conquistava il trofeo quale Gruppo più numeroso.


1978 - La maglia dei GALECC ad Olimpia (Grecia)
1978 - La maglia dei GALECC ad Olimpia (Grecia)
1976 - I GALECC a Pognano di Merate
1976 - I GALECC a Pognano di Merate

1976 - I GALECC a Valbrembo


La bella favola durò circa un paio d'anni e così come dal nulla era nata, nel nulla si spense.

Di certo nella maggior parte dei ragazzi e giovani di allora, oggi ormai quarantenni e cinquantenni, non si è spenta la passione per la corsa o per lo sport in generale. Alcuni li ritroviamo ancora al via la domenica mattina nelle corse non competitive o nelle altre manifestazioni agonistiche amatoriali nel frattempo sorte, altri ancora li ritroviamo impegnati nella promozione sportiva a favore dei ragazzi e giovani d'oggi.

Tutti comunque, ne siamo certi, conservano con cura in un cassetto e nel cuore la gloriosa maglia dei "GALECC".

E' da questo binomio, prime corse competitive e non competitive, che nasce a Presezzo la passione per la corsa; nasce l'Atletica Presezzo ancora qui dopo quarant'anni.

1976 - I GALECC a Valbrembo


All'inizio degli anni '80, con Ernesto Rottoli, entrano a far parte dell'Atletica Presezzo i fratelli Albergoni Severino e Tiziano con Lombardoni Luigi. Purtroppo dopo pochi anni viene a mancare prematuramente l'amico Tiziano, stroncato da un male incurabile, al quale è ora dedicata la corsa su strada organizzata annualmente. A Vittorio Perego, Lucia Vismara, Albergoni Severino è affidata la parte amministrativa, a Luigi Lombardoni viene affidata la preparazione degli atleti più giovani. Con la collaborazione di alcuni genitori, i ragazzi e le ragazze vengono accompagnati ogni domenica alle varie gare seguendo il calendario provinciale.
Il gruppo di atleti consegue buoni risultati sia individuali che a squadre.

Presezzo Storia

Presezzo Storia

EMILIO GOTTI AD UNA PREMIAZIONE
(SOTTO) FOTO DI GRUPPO CON IL PUGILE ROTTOLI

Presezzo Storia

PREMIAZIONE IN COMUNE DEGLI ATLETI MERITEVOLI

Presezzo Storia
I primi atleti vengono selezionati dalle scuole elementari. (Olimpiadi scolastiche di Valtorta-primi anni 80).

Presezzo Storia

Presezzo Storia

I FORTISSIMI CLASSE 1975
CATTANEO MORGAN - ALBERGONI CLAUDIO - ROTA ALAN - ALBERGONI MARCO - BRANCALEONI UBREK - SPERANDIO WLADIMIRO

Classe 1975

Classe 1975

Signori Paola


Prima classificata nel campionato provinciale su strada Fidal nel 1989.
Terza classificata nel campionato provinciale di corsa campestre nel 1991.
Sempre nel 1991 migliore prestazione negli 800 metri a Rovellasca (Co) con il tempo di 2'13"05.
Seconda classificata nel campionato regionale negli 800 metri con il tempo di 2'15".
Ha partecipato ai campionati italiani, sempre nel 1991, a Cesenatico classificandosi al 12° posto con il tempo di 2'08" sempre sugli 800 metri.
Signori Moira ottiene il 2° posto nella corsa C.S.I. campionato provinciale anno 1990.


Paola Signori



Lombardoni Michela


Campionessa provinciale su strada e corsa campestre nel 1985 e nello stesso anno detentrice del record provinciale cadette nei 1200 metri, con il tempo di 3'58".
Lombardoni Michela e Signori Paola hanno partecipato alla corsa campestre "5 Mulini" classificandosi rispettivamente al 3° e 9° posto.



Lombardoni Michela

Nel 1990, avendo vinto in precedenza la fase provinciale dei Giochi della Gioventù, Lego Francesca, Brancaleoni Larissa e Signori Moira hanno avuto l'onore di partecipare ai campionati italiani di corsa campestre a squadre, classificandosi al 9° posto.
In campo maschile conseguono risultati apprezzabili , Claudio Albergoni che vince a Comenduno una gara su strada. Innocenti Michele si classifica al primo posto a Foresto Sparso sempre in una corsa su strada .Altri atleti con buoni piazzamenti sono Sperandio Vladimiro, Brancaleoni Ubrek, Rota Alan, Poma Omar, Albergoni Fabrizio e Albergoni Marco.


Primo trofeo Albergoni Tiziano, quarti classificati come Società.

Albergoni Tiziano



Con la collaborazione di Sana Gianpace, negli anni90, l'Atletica Presezzo si arricchisce di altri ragazzi promettenti.
Assolari Emanuela campionessa provinciale su strada 1991 C.S.I. Maffioli Elio e la sorella Silvia, Tironi Stefano, Mandelli Filippo, Marozzo Stefano, Lorenzi Giovanni, Salvi Tiziana, Facheris Camilla, Giordano Emanuela e Sara, Perico Sebastiano, Pirola Antonio, Chiesa Dario, Mariani Michele, Brena Monia, Pedrali Federica e Previtali Silvia.



FOTO DI GRUPPO ANNI '90

Presezzo Storia

CORSA CAMPESTRE A ROVETTA – Sul podio EMANUELA ASSOLARI

Emanuela Assolari Emanuela Assolari



PEREGO ALESSANDRA

Vittoriosa alle prime corse campestri e ottima atleta in pista.



Alessandra Perego Alessandra Perego



FAUSTO GAVAZZENI

Promettente atleta anni 90 con allenatore SANA GIANPACE.



Fausto Gavazzeni



NADIA PEREGO

Eccellente atleta velocista.



S. Donato Milanese – Campionato di società Junior Mt. 800 Nadia Perego



Una punta di diamante dell'atletica Presezzo degli anni 80 è stato senz'altro l'atleta EDOARDO SCOLARI che partendo dall'atletica Presezzo e via via in varie società di atletica ha raggiunto risultati eccellenti. 2° alla "cinque mulini" 1978 5° alla "cinque mulini " 1979 3° campionati regionali corsa campestre Concorezzo 1979 12° campionati italiani corsa campestre Firenze 1979 8° campionati italiani 800 metri bologna 1981 1° al "cross internazionale della Vallagarina" 1982 Varie vittorie nei campionati provinciali campestre strada pista 4x400 metri primato bergamasco –Bergamo (allievi 1982) 400 metri in 51".7 primato bergamasco-Brescia (allievi 1982) 800 metri 1'58" Brescia (allievi 1982) 1500 metri 4'00" Milano (allievi 1982) 1000 metri 2'32" Padova (junior 1983) Record italiano 4x1 miglio Salsomaggiore (junior 1983)



S. Donato Milanese – Campionato di società Junior Mt. 800
Edoardo Scolari Edoardo Scolari



Record bergamasco 4x400 Record bergamasco 4x400

Record Italiano 1983 Record Italiano 1983



MENGHINI FULVIO

Ottimo atleta corretto e sempre combattivo eccolo all'arrivo della Maratona di Bergamo.



Fulvio Menghini

Dell'Atletica Presezzo hanno fatto parte numerosi atleti iscritti alla F.I.D.A.L. amatori

Presezzo Storia

Classificati al 2° posto in una staffetta sulle mura di Bergamo Alta.

Presezzo Storia

BERGAMO - cambio staffetta circuito delle mura (anni 90)

Presezzo Storia



FRACASSETTI MARCO

Atleta di prestigio nel settore AMATORI FIDAL, che si è distinto nel lancio del GIAVELLOTTO, conseguendo ottimi risultati. Primo titolo nel 1994 a Caorle, CAMPIONE ITALIANO.
Negli anni successivi campione italiano a Cesenatico e due volte secondo.
1998 Atleta Adidas dell'anno per giavellotto tra tutte le categorie master.
Finalista agli europei 8° posto a Cesenatico. Record personale 60 metri di lancio.
Gara vinta dall' ungherese BELAK con un lancio di metri 75.
2006 Finalista agli europei indoor ad Ancona 5° posto
2007 Finalista a Lubiana (Slovenia) 7° posto
2008 Finalista ai mondiali di Riccione.



Marco Fracassetti